“Shimaguni. Atlante narrato delle isole del Giappone” di F.Scotti

26 Ott 2023 | Narrativa

Oggi vi parlo di un libro veramente molto speciale 👇
“Shimaguni. Atlante narrato delle isole del Giappone” di Francesca Scotti edito da Bompiani.

Se la parola “Atlante” vi ha un po’ intimorito, cari lettori e lettrici, abbandonate ogni preoccupazione!

Perché lo splendido libro di Francesca è ben lontano dal semplice resoconto scientifico e geografico.

Questa pubblicazione -come bene annuncia il titolo – ha tutto il fascino di ciò che viene “narrato” :

📌una prosa bellissima da un punto di vista stilistico;
📌un’incredibile capacità di trasmettere emozioni e sensazioni attraverso la descrizione dei luoghi.

Mi spiego meglio.
L’autrice offre al lettore un’affascinante combinazione di leggende, tradizioni e geografia fisica di luoghi.

Con cura e attenzione ai dettagli ci racconta l’unicità e la bellezza delle isole dell’arcipelago giapponese.

E non fa differenza che si tratti di isole enormi o minuscole, densamente occupate o spopolate…
La cosa importante per la penna dell’autrice è che custodiscano storie.

Ciascuna di esse è un frammento, misterioso, evocativo e suggestivo.
Ma questi tasselli ricomposti insieme formano un’immagine piena di incanto e magia.

Ma non finisce qui, perché in questa esplorazione non vi sentirete mai soli!

Le pagine si susseguono intriganti ed estremamente piacevoli, mentre l’autrice si rivolge al lettore con un “tu” familiare e confidenziale che trasforma chiunque si avvicini al libro in un compagno di viaggio assistito con ogni riguardo e gentilezza.

Potete così immaginarvi zaino in spalla a conversare sui segreti e i miti di luoghi pieni di mistero.
E intanto nella vostra mente prenderanno vita indimenticabili istantanee di luoghi lontani.

Anche perché il libro è corredato di bellissime illustrazioni.

Io sono rimasta affascinata da questa lettura.

Ho imparato tanto, ho viaggiato molto, e ho immaginato ancora di più…

Scoprirete…

  • Un’isola che è un enorme pilastro di basalto a strapiombo sul mare alto cento metri;
  • Un’isola popolata solo da conigli;
  • Un’isola santuario che solo pochi hanno il permesso di visitare ed è protetta da una maledizione,
  • Un’isola che ha il nome dei fucili

per citare solo alcune delle tappe di questo itinerario fra i luoghi e la letteratura.

Perché (e cito l’autrice) “se desideri farti conquistare dallo stupore, se desideri conoscere qualcosa di inconsueto, prova a ignorare ciò che sai, che hai già visto […].
Prova, dopotutto è anche in questo che risiede la ragione del tuo viaggio, e vedrai che un sentire nuovo germoglierà.”

 

Ringrazio la Ce per la copia
Post by Sara P.

I MIEI LIBRI

Una bara per due

Hotel Discordia

L'uomo nella foto

La verità è figlia del tempo