Oggi nel consueto spazio dedicato a recensioni libri e consigli di lettura, vi parlo di “Ricordi di Sanditon” di D.B. Thomas pubblicato da Vintage editore.
In questo suo romanzo Thomas Hamby cerca di dare un seguito a “Sanditon” di Jane Austen.
Ultimo romanzo dell’autrice, Sanditon fu interrotto al dodicesimo capitolo nel 1817, e mai più concluso, a causa della morte della Austen.
Thomas Hamby spinto anche dal grande successo dell’omonima serie TV (andata in onda dal 2019), ha raccontato il resto della storia, scegliendo come protagonista il personaggio di Charlotte Heywood.
La storia inizia prima di quella narrata da Jane Austen, a Wellington.
Charlotte vive insieme ai fratelli e ai genitori in una fattoria.
È il giorno del suo sedicesimo compleanno e se ne sta seduta, a sfogliare i suoi amati libri, come una giovane dai riccioli ramati che sogna grandi avventure.
Charlotte è cresciuta come un maschiaccio nella fattoria, ma ama la lettura, i disegni architettonici e la poesia.
Sogna un giorno di poter viaggiare e poter vedere Londra.
E pare sia finalmente giunta l’occasione, ma la visita alla città della ragazza prende presto una direzione inaspettata, e viene bruscamente interrotta.
In questo prime pagine l’autore ci presenta dunque la sua protagonista, come una giovane donna intelligente, vivace e piena di sogni. E pone le basi, per un interessante aspetto della trama.
Poi con un salto temporale di sei anni, si ricongiunge all’inizio del romanzo di Jane Austen.
Charlotte assiste il gentiluomo Tom Parker e sua moglie Mary in un incidente di carrozza, e i due per ringraziare la giovane la invitano a trascorrere un periodo ospite da loro a Sanditon, località balneare della quale Tom sta curando la costruzione e lo sviluppo.
Per Charlotte abbandona la fattoria di Wellington e inizia il viaggio che cambierà la sua vita.
Con una prosa scorrevole e non troppo complicata l’autore racconta le esperienze di una giovane donna nell’ Inghilterra del 1800.
Il sogno di amore (di una ragazza, però, di carattere e che non rinuncia a un desiderio di indipendenza), la vita nella cittadina balneare, i balli, i gentiluomini insidiosi, i falsi affetti, simulati per bisogno di denaro.
Insomma, ritroverete gli elementi che normalmente sono alla base dei romanzi di Jane Austen, con un tocco di mistero in più e una rivelazione finale.
A me è piaciuto molto.
La caratterizzazione dei personaggi funziona. Sei poi avete visto la serie TV, avrete un’ immagine vivida dei protagonisti davanti a voi.
Charlotte è deliziosa, Sidney misterioso e rude all’apparenza. Ma il fascino naturale e il candore di Charlotte sono destinati a lasciare il segno.
La trama è abbastanza lineare con qualche sorpresa e variazione che la rende piacevolmente diversa dalla sceneggiatura della serie TV. Resta sempre centrale la componente romance, ma, seguendo Charlotte nella scoperta di questo mondo per lei nuovo, conoscerete un nutrito gruppo di personaggi interessanti.
La descrizione di Sanditon, ben ricrea quelle atmosfere e quegli scorci che tanto amano i nostalgici di Jane Austen. Un villaggio che aspira a diventare una località alla moda e che perciò ospita la bella società.
Ho trovato questo libro veramente piacevole, e se avete voglia di ritrovare i personaggi di Jane Austen, non perdetevelo!
Post by Sara P.
Ringrazio la CE per la copia
- Editore : Vintage Editore
- Anno d’uscita: 2023
- Pagine (copertina flessibile): 343
- Traduzione: Maria La Battaglia
- Genere : Narrativa vintage, romance
- Link acquisto: Amazon