“Mickey Mouse. La vera storia del TOPO più famoso del mondo” di Dario Amadei e Elena Sbaraglia

27 Mar 2023 | saggistica

Oggi, nel consueto spazio dedicato a recensioni libri e consigli di lettura, vi parlo di un libro veramente molto particolare:
“Mickey Mouse. La vera storia del TOPO più famoso del mondo” di Dario Amadei e Elena Sbaraglia edito da Graphofeel.

Il volume, veramente delizioso, ricostruisce la storia di uno dei personaggi #disney più amati, in delle pagine interessanti e divertenti.

Con una prosa fresca e vivace – che fa emergere tutta la passione degli autori per il personaggio- Amadei e Sbaraglia raccontano di menti geniali, creatività, cinema e fumetti.
E così le pagine offrono al lettore una dinamica e coinvolgente #biografiaromanzata di #mickeymouse , dalla sua creazione, nel 1928, sino ad oggi.

Il libro è diviso in sezioni tematiche che analizzano l’evoluzione del personaggio da punti di vista differenti: dal processo creativo, alle trasformazioni sociali e tecnologiche che hanno contribuito a definire l’aspetto del tanto amato Topo in calzoncini rossi.
Insomma, nei primi capitoli farete la conoscenza con Walt Disney e scoprirete la genesi di Topolino, poi vedrete il mondo del personaggio crescere.

E in questa storia emozionante e meravigliosa sentirete tutto il fascino dei sogni e della fantasia smisurata capace di dare loro forma.

Del ritratto di Walt Disney proposto dagli autori vi colpirà la determinazione dell’uomo.
Nelle prime pagine del libro, il creatore di Topolino è un sognatore, uno che custodisce nella propria mente un’inesauribile fucina di storie, che si dice che “se puoi sognarlo puoi farlo” e che non smette mai di credere che anche i sogni che sembrano impossibili siano i più belli da realizzare.

Seguirete Disney nella gestazione tutt’altro che semplice di Mickey Mouse, affiancato dal suo primo disegnatore Ub Iwerks.
E li accompagnerete nel viaggio esaltante e pieno di scoperte che li condurrà sino al 1928, e alla proiezione del primo cartone animato di #topolino
Dal garage, che fu primo studio di Walt, farete con loro il grande salto, verso il successo, verso Hollywood.
E non solo.

Perché vedrete Topolinia nascere e popolarsi di personaggi irresistibili, diventare una città grande e capace di dare un’apparenza di realtà a ogni avventura; e Topolino e i suoi amici – grazie a fumetti, corti cinematografici,e serie televisive- superare i confini del tempo e dello spazio fino a diventare compagni irrinunciabili per lettori di ogni luogo ed età.

Mi sono divertita tantissimo a vedere prendere forma Topolino, Minnie, Pluto, Pippo, Gamabadilegno, Orazio e Clarabella in queste pagine. Hanno fatto riaffiorare ricordi bellissimi della mia infanzia.
E voglio dirvi di più. Una delle cose che di questo libro mi è piaciuta di più è l’accento che gli autori hanno messo su un aspetto della storia di Micky Mouse e Disney.

La perseveranza, la fatica, che sono dietro al successo. L’importanza del gioco di squadra.
“Ogni bobina di un film con topolino richiede tra i 10.000 e i 15.000 disegni. Una bobina dura quasi dieci minuti, quindi potete realizzare come ci siano diverse centinaia di disegni che vi sfrecciano davanti agli occhi durante ogni minuto di proiezione di un corto di Topolino” dichiarò Disney in una breve intervista del 1933, rilasciata per la rivista “Film Pictorial”

Voi lo sapevate?

Se la risposta è no, avete una buonissima ragione per leggere assolutamente questo libro.
Scoprirete aneddoti e curiosità che vi sorprenderanno.

E se amate il Topolino, è giusto fare prima la conoscenza con Walt Disney.

Un ragazzino cresciuto in una fattoria del Missouri, che ha trasformato l’immaginazione in una forma concreta, che è stato sognatore e realista, e che si è lasciato guidare dalla passione per non rinunciare a nessuna parte di sè.

Insomma, tante ghiotte informazioni e un bel messaggio.

Ringrazio gli autori e la CE per la copia.

Post by Sara P.

.

I MIEI LIBRI

Una bara per due

Hotel Discordia

L'uomo nella foto

La verità è figlia del tempo