Mal di nebbia di N. Gramantieri

28 Feb 2025 | Libri per ragazzi

Bello, bello, bellissimo!
E con questo entusiasmo, nel consueto spazio dedicato a recensioni libri, vi parlo di “Mal di nebbia” di Nicoletta Gramantieri pubblicato da Emons Ragazzi

Un libro per ragazzi stupendo che esce oggi. Io l’ho letto in anteprima e l’ho amato!

È un paese pieno di meraviglie, misteri e sussurri, quello in cui vive Albertina. Si dice che durante la Prima guerra mondiale, dodici soldati preferirono gettarsi nel fiume piuttosto che tornare al fronte. Da allora, di notte, i fantasmi degli annegati riemergono dall’acqua. La loro diserzione si è trasformata in una maledizione che si insinua fra le case e le strade sotto forma di una nebbia densa e filamentosa. E che tiene gli abitanti nella morsa della paura per anni. Ma  Albertina vuole delle risposte e in paese le cose sono destinate a cambiare…

I personaggi sono caratterizzati con grande abilità 👉La giovane protagonista, Albertina, è una ragazzina di dodici anni curiosa, intelligente, che non ha intenzione di fare la brava signorina.
Vuole indagare sul mistero che terrorizza il paese, e nonostante gli scappellotti e gli avvertimenti dei grandi, è determinata nella sua ricerca.
Lei e Celso, il suo amico, sono personaggi che entrano nel cuore. Non c’è niente di idealizzato e idilliaco nella loro adolescenza, ma hanno il coraggio che manca agli adulti e sono stufi di sentirsi impauriti e maltrattati.
Anche i personaggi sono ben delineati, senza cliché.
La famiglia non è sempre un luogo accogliente e confortevole; i cattivi non lo sono mai completamente. E la crudeltà a volte è spirito di sopravvivenza.
L’autrice, nel raccontare tutto questo, usa dei toni realistici che fanno entrare il lettore nella storia. Farete un tifo sfacciato per i due ragazzini e le pagine scorreranno veloci.

L’ambientazione 👉 tutto accade in un paesino sul quale grava una lugubre storia di crimini e disertori.
E anche se la guerra è finita, la vergogna e la miseria riempiono vicoli e casupole.
Ma il passato e il disonore hanno l’aspetto di fantasmi. E così realtà e illusione si mescolano in modo suggestivo.
Con la descrizione della fitta nebbia che ogni notte cala sul paese, i sussurri inquietanti, le morti misteriose, l’autrice dà una forma fisica alla superstizione e alla paura.

La scrittura poi accresce il senso di autenticità del racconto 👉 narrato in prima persona con il linguaggio di una ragazzina semplice e cocciuta, che riferisce dei suoi battibecchi con i genitori, delle confidenze all’amico, della prima cotta non confessata, della paura e il desiderio di non arrendersi. E che vede a modo suo la povertà e il mistero, i pericoli e l’avventura.

Vi consiglio proprio di leggerlo, perché a me è piaciuto tantissimo!

Ringrazio la CE per la copia.

Post by Sara P

I MIEI LIBRI

Una bara per due

Hotel Discordia

L'uomo nella foto

La verità è figlia del tempo