Lo scrittore del mese – Alexandre Dumas

17 Lug 2022 | Consigli di lettura


Anzi gli scrittori del mese…Dumas Padre e Figlio

Perché, se è vero, come disse Italo Calvino, che “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”…

Allora è chiaro che è impossibile scegliere fra questi autori e i loro grandi capolavori.

Per inaugurare questa rubrica, volevo dedicare Luglio ad Alexandre Dumas (padre) autore di #ilcontedimontecristo, nato il 24 di questo splendido mese, nel 1802.
Ma poi ho realizzato che anche Alexandre Dumas figlio nacque in Luglio (il giorno 27 nel 1824).

Di qui l’indecisione, e la soluzione: dedicare il mese ad entrambi.

Per quanto la loro scrittura sia diversa, e il genere e le tematiche riflettano temperamenti assai differenti, io ho amato in egual misura i loro libri.

Dumas padre fu uno scrittore assai prolifico, nonché il creatore di personaggi magnetici, in grado di attirare il lettore e rimanere scolpiti nell’immaginario collettivo. Edmond Dantès e d’Artagnan sono sicuramente i più famosi e riusciti. In “Il conte di Montecristo” Dumas costruisce una trama dinamica, ricca di colpi di scena, alimentata da un implacabile desiderio di vendetta. E nasce un romanzo d’avventura intrigante, irresistibile che ha fatto la storia della letteratura.


Dumas figlio, anche lui autore di grande successo, si cimentò in romanzi, opere teatrali, e saggi. Con la sua scrittura , forse più raffinata e profonda di quella del padre, indagò temi “scottanti” di attualità sociale, quali il divorzio e l’adulterio. E fu il creatore di straordinari personaggi femminili, e di storie d’amore indimenticabili, che col tempo diverranno classici della letteratura romantica. Il suo capolavoro #lasignoradellecamelie fu ispirato dalla passione di Dumas per la giovane Marie Duplessis, e ispirò a sua volta #latraviata di #giuseppeverdi

E allora il mese di Luglio lo dedico ai Dumas, che come avrete capito hanno scritto grandi classici capaci di accontentare ogni genere di lettore.

In foto vi propongo le edizioni di @librimondadori e @feltrinelli_editore e di seguito vi lascio un estratto delle sinossi dei libri come pubblicate sui siti delle CE.

Editore: Mondadori (ebook)
Genere: narrativa storica
Pagine: 1127 pagine
Trama: Nel febbraio del 1815, a Marsiglia, il marinaio Edmond Dantès viene falsamente accusato di bonapartismo e arrestato nel giorno delle nozze, alle soglie di una brillante carriera navale. Durante la prigionia nel castello d’If, uno scoglio in mezzo al mare, affina un odio feroce per gli autori della sua rovina e, quando l’amicizia con un altro prigioniero gli procura l’evasione nonché un favoloso tesoro, ne farà lo strumento di una vendetta grandiosa e spietata. Le mille identità che il conte assume per preparare la trappola ai suoi nemici, i suoi viaggi, gli avvelenamenti, gli intrighi, le scomparse, i ritorni: questo grande fiume creato dalla penna infaticabile di Dumas sa far voltare pagina come pochi altri, con la stessa urgenza con cui i lettori di due secoli fa aspettavano l’uscita della puntata successiva.

Intrighi, avventura, vendetta

Editore: Feltrinelli
Genere: narrativa letteraria
Pagine: 360.
Trama: È da una galoppata in senso stretto che ha origine la fortuna della Signora delle camelie e, successivamente, della Traviata di Giuseppe Verdi. Un giorno di settembre del 1844, infatti, di ritorno da una passeggiata a cavallo Alexandre Dumas figlio si recò al teatro parigino dei Variétés, frequentato soprattutto da ‘un’aristocrazia della galanteria’ composta perlopiù da giovani mantenute e dai loro ricchi protettori. In quel variegato ambiente, quella sera, Dumas figlio incontrò la donna che avrebbe segnato la sua vita e la sua fortuna di romanziere, che avrebbe ispirato la protagonista della Signora delle camelie: una grande storia d’amore senza tempo.

Amore, passione, turbamento

Post by Sara P.

I MIEI LIBRI

Una bara per due

Hotel Discordia

L'uomo nella foto

La verità è figlia del tempo