Leggere…per scrivere meglio!

15 Mag 2023 | saggistica

Leggere…per scrivere meglio!

Cosa c’è dietro un libro di successo?

In molti, istintivamente, risponderemmo la stessa cosa:
la combinazione giusta di talento dell’autore e originalità dell’idea.

Ci sono libri che hanno iniziato interi filoni letterari, autori geniali che hanno aperto la strada a tanti dopo di loro.

E su queste premesse credo siamo tutti d’accordo.

Dunque, se ci si avvicina alla scrittura, diventa ovvio che guardare a questi grandi autori come esempi sia assolutamente necessario.
E la lettura diventa, dunque, una fonte di ispirazione primaria.

Leggere tanto, secondo me è fondamentale per imparare a scrivere con maggiore proprietà di linguaggio.

E poi…
Leggere fa bene all’anima.
Leggere una bella storia fa venire voglia di leggerne un’altra, e magari di scriverne una.

Detto questo, va però considerato che, per quanto l’istinto possa condurci a brillanti intuizioni, a volte non è affatto semplice dare loro una forma che funzioni.

E allora, come ci si può muovere?
Accettando consigli.
I consigli possono venire da altri lettori, possono arrivare da “esperti” in modi diversi, anche attraverso manuali.

Perché chi si arrocca nella convinzione di fare sempre tutto bene non si migliora, e perché la scrittura (come ogni altro progetto) richiede dedizione, sistematicità, spesso pazienza e disciplina.

Allora oggi vi propongo due bellissimi e interessantissimi volumi, che possono regalarvi preziosi suggerimenti:
un librone – “Il grande libro della scrittura” di Marco Franzoso edito da Il Saggiatore

un libricino – “Come funzionano i romanzi” di James Wood edito da Minimum Fax

Entrambi da non perdere, ma molto diversi fra loro.
Del resto, i sottotitoli di questi due volumi esprimono bene il loro carattere.

“Il grande libro della scrittura” è dettagliato, simpatico, serio nella scelta e nell’approfondimento dei diversi temi trattati, ma si distingue per uno stile dai toni leggeri. Insomma, diverso da altri manuali, esaustivo ed estremamente godibile.
Un libro assolutamente completo che tra echi letterari e consigli tecnici, vi farà venire voglia di leggere altri libri (🤣🤣) e scrivere meglio.
Si parla di fasi e metodi di scrittura, come seguire una ricerca sul campo, come organizzare storie e sottostorie, caratterizzare i personaggi e scegliere le ambientazioni. E poi i “Tre pilastri della narrazione”…

“Come funzionano i romanzi” è un saggio dai toni più “tradizionali”.
Il libro è un volume brillante e indispensabile per chi voglia avvicinarsi all’arte del racconto, sia come scrittore che come lettore consapevole.
Le pagine di Wood non solo illustrano quelli che sono gli elementi basilari della narrazione, ma tracciano l’itinerario di un viaggio affascinante attraverso la storia letteraria (con particolare attenzione al romanzo dell’Ottocento e del Novecento).

Io sto imparando tanto leggendoli.
Perciò, se siete desiderosi di scoprire nuove cose su come i libri nascono, si sviluppano e raggiungono il successo, avete trovato le letture giuste per voi.

Post by Sara P.

CREATRICE E AUTRICE

Sara Petrolini

sara
Mi chiamo Sara Petrolini. Sono un’archeologa laureata all’Università La Sapienza di Roma e un'autrice esperta di content management. Scrivo testi per diversi blog, di storia e archeologia per “Mondo Romano” e di libri e letture per “Latte e Biscotti”. Ho scritto brevi racconti ed ho pubblicato due romanzi: “L’uomo nella foto” ( Dialoghi 2020) e “La verità è figlia del tempo"( Porto Seguro Editore 2021)

I MIEI LIBRI

L'uomo nella foto

La verità è figlia del tempo

Vuoi una recensione da Latte&Biscotti?

Se sei un autore o una casa editrice, qui puoi trovare tutte le informazioni per richiedere una recensione della tua opera

Seguimi su Facebook

Latte&Biscotti-cozyreadings

1 giorno 11 ore fa

“la maggior parte dei ragazzi adora il proprio padre e noi adoravamo il nostro e,

Latte&Biscotti-cozyreadings

2 giorni 9 ore fa

#noir "Perché lui sa che la storia ha tentacoli lunghi e che il male scorre