Una prospettiva diversa

14 Mar 2020 | Caro diario

Ho trovato una necessità assolutamente inderogabile, quella di includere nel blog di latte e biscotti, questa rubrica. Un prezioso spunto di riflessione e condivisione che ci permetterà di avvicinarci ai nostri figli in modo più consapevole.

Ma che !!!!!!!

Di consapevolezza qui ce ne è proprio poca, quello che troverete sono solo racconti, dell’infanzia mia di alcuni miei fortunati amici e conoscenti fatti da nonne zelanti. Perchè la cosa può funzionare.Oltre a teorie elaborate e filosofia di alto livello a volte ci può accorrere in aiuto anche l’esperienza. Cioè il senso pratico ci può suggerire alcune brillanti soluzioni. Chi ha vissuto delle situazioni prima di te ti può dare a volte preziosi consigli, è una regola generale. Certo la cosa potrebbe filare, va tuttavia sottolineata una cosa. I nonni si rimbambiscono…Cioè se i vostri genitori durante la vostra infanzia mostravano un approccio alla vostra educazione rigido e sistematico, sappiate che al primo vagito dei vostri figli si saranno già bevuti completamente il cervello!

Cioè quando durante la vostra adolescenza vivevate il medioevo della vostra esistenza, un periodo buio in cui discutevate con i vostri genitori , ognuno di loro vi avrà lanciato un terribile anatema…Il mio era formulato così. Ti auguro solo di avere dei figli come te.

Voi avrete pensato….Seeee va be‘ ……Campa cavallo…..Me ce freghi…..e varie. Ma poi è venuto il vostro il momento. Speravate , che i vostri genitori rigorosi e sistemaci vi avrebbero aiutato a tirare su i demonietti, ma no….Perchè il tenero frugoletto al primo vagito li ha già lobotomizzati….Quindi vi suggeriranno una serie di soluzioni new age.

Mi ricordo mia madre che rispondeva alle malefatte più gravi rincorrendomi con lo zoccolo o lo cucchiarella (cucchiaio di legno a Roma). Una scena di conflittualità dinamica, direi. E adesso, quando volentieri rifilerei una ceffa ai miei figli, mi anticipa dicendomi: la sculacciata ai bambini è una sconfitta. Ma si è bevuta il cervello o l’hanno rapita gli alieni? E come me in tanti avrete pensato la stessa cosa. Tuttavia, alcuni di questi brillanti suggerimenti, a volte hanno anche una specie di senso.

Quindi, ho deciso di raccogliere per voi una serie di squisite perle di saggezza che pubblicherò via via, nelle nostre prossime puntate di “Latte e biscotti”

“I contenuti presenti sul blog “Latteebiscotti” sono di proprietà di “Latteebiscotti”.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020  “Latteebiscotti”. Tutti i diritti riservati.”

CREATRICE E AUTRICE

Sara Petrolini

sara
Mi chiamo Sara Petrolini. Sono un’archeologa laureata all’Università La Sapienza di Roma e un'autrice esperta di content management. Scrivo testi per diversi blog, di storia e archeologia per “Mondo Romano” e di libri e letture per “Latte e Biscotti”. Ho scritto brevi racconti ed ho pubblicato due romanzi: “L’uomo nella foto” ( Dialoghi 2020) e “La verità è figlia del tempo"( Porto Seguro Editore 2021)

I MIEI LIBRI

L'uomo nella foto

La verità è figlia del tempo

Vuoi una recensione da Latte&Biscotti?

Se sei un autore o una casa editrice, qui puoi trovare tutte le informazioni per richiedere una recensione della tua opera

Seguimi su Facebook

Latte&Biscotti-cozyreadings

1 giorno 11 ore fa

“la maggior parte dei ragazzi adora il proprio padre e noi adoravamo il nostro e,

Latte&Biscotti-cozyreadings

2 giorni 9 ore fa

#noir "Perché lui sa che la storia ha tentacoli lunghi e che il male scorre