Faraoni e fiori di D. Centore

15 Apr 2025 | saggistica

Oggi nel consueto spazio dedicato a recensioni libri e consigli di lettura, vi parlo di un saggio molto bello: “Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’antico Egitto” di Divina Centore pubblicato da il Mulino.

TITOLO: Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’Antico Egitto”

GENERE: saggio storico

PAGINE: 256 (ed. Il Mulino, 14 Marzo 2025)

LINK D’ACQUISTO: Amazon

Trama:

Alla scoperta dei segreti dei giardini dell’antico Egitto. Un viaggio tra natura, mito e storia che sorprende e incanta. Tebe, 1350 a.C. Sotto il sole ardente, brilla una gemma nascosta: il giardino di Nebamun, alto funzionario del tempio di Amon. Qui palme da dattero, fichi, alberi di persea, ninfee e papiri riflettono il potere e la ricchezza del proprietario. Oasi simili si trovano dentro templi e altri contesti sacri, come anche in residenze private. Quello dei suoi splendidi giardini è un aspetto poco conosciuto della civiltà egizia, eppure resti archeobotanici, testi antichi e pitture sfidano l’immagine di un paese quale terra arida e desertica e ci mostrano come gli egizi sapessero creare giardini e orti incantevoli che oltre a fornire cibo, materie prime e medicine, avevano profondi significati simbolici e tramandavano storie meravigliose.

Recensione:

E se l’Antico Egitto fosse diverso da come lo avete sempre immaginato?
Se fosse pieno di colori e profumi?
Insomma, una visione distantissima da quella di una terra arida bruciata dal sole, cui siamo abituati?

A ricostruire l’antico mondo dei faraoni dipingendolo con colori nuovi, ci pensa Divina Centore, nel suo  “Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’antico Egitto” di Divina Centore pubblicato da il Mulino.

Con un racconto che unisce una narrazione dai toni accattivanti e precisione storica, l’autrice ci conduce in una dimensione se non nuova, poco conosciuta: i giardini dei faraoni.

E vi assicuro che grazie allo squisito talento narrativo dell’autrice, vivrete un’esperienza immersiva.

Il libricino è, infatti, organizzato in capitoli distinti che affrontano l’argomento secondo approfondimenti e categorie specifici; ma non mancano splendide descrizioni capaci di trasformare il resoconto archeologico in un’immagine vivida e suggestiva.

E così, grazie a una lettura scorrevole e piacevolissima, apprenderete molto: 

Le diverse destinazioni e funzioni dei giardini;

Quali sono le fonti più preziose per ricostruirne l’aspetto, fra geroglifici e fonti visive;

Come un giardino potesse essere allestito in luoghi all’apparenza inadeguati, attraverso canalizzazioni e complessi sistemi di irrigazioni;

Quanto fosse complicato e affascinante il mestiere di giardiniere;

E quale splendida varietà  di alberi, piante e fiori  arricchisse gli spazi verdi, oltre la definizione di giardino.

E poi l’erbario essenziale alla fine è un vero gioiello: organizzato con nome scientifico delle principali, geroglifici e loro trascrizioni, fornisce informazioni super interessanti sulle piante che appaiono più volte nel testo.

Scoprirete dettagli  su: 

caratteristiche e origine delle piante

principali utilizzi

e ghiotte curiosità.

Insomma, un libro perfetto per gli amanti dell’archeologia in generale, e in particolare per gli appassionati di piante e Antico Egitto.

Per me, super consigliato.

Ringrazio la CE per la copia,

post by Sara P.

 

I MIEI LIBRI

Una bara per due

Hotel Discordia

L'uomo nella foto

La verità è figlia del tempo