Elizabeth Gaskell – grandi autrici

11 Feb 2023 | Consigli di lettura, Libri e dintorni

🌸 Elizabeth Gaskell – curiosità

Penso che sia una tentazione comune a tanti lettori, quella di voler leggere tutto ciò che è pubblicato di un autore, quando si scopre l’entusiasmo per la sua scrittura.

Io mi sono innamorata di Elizabeth Gaskell leggendo “Nord e Sud” e poi “Cranford”.

E poi mi sono dedicata alla ricerca di altre sue opere e di notizie curiose.

E ho scoperto delle cose interessanti

📰 Forse sapete già che “Cranford” fu pubblicato a episodi sulla rivista “Household Words” dal Dicembre del 1851.
Quello che ho imparato leggendo la prefazione a “I fratellastri ” @croce_edizioni , è che la Gaskell non nutriva grande simpatia per il fondatore e direttore della rivista, Charles Dickens.
Dickens blandiva in ogni modo Elizabeth, chiamandola la sua Shahrazād, ma fra i due non sbocciò mai una vera amicizia.

👀Anzi, in una lettera a Eliza Fox la Gaskell si lamenta addirittura di un certo furto dickensiano di una sua storia.

👻Elizabeth Gaskell poi credeva ai fantasmi! Raccontò di averne visto uno in una singolare epistola indirizzata di nuovo alla Fox, mettendo la sua esperienza nero su bianco,
Una proiezione molto affascinante del suo senso del gotico, unione di visibile e invisibile.

Se della Gaskell, invece, vi piace la capacità di osservare e commentare i tempi che cambiano, potete leggere il racconto “La cugina Phillis” , qui nell’edizione @elliotedizioni .

🛤 Come in “Nord e Sud” vengono raccontati il progresso e il materialismo, ma stavolta assumendo il punto di vista del mondo rurale sconvolto dall’avanzare della ferrovia.

Ma perché questo tema fosse tanto caro a Elizabeth Gaskell, magari già lo sapete: la scrittrice visse la sua infanzia in un piccolo centro rurale del Cheshire. Quindi sposò William Gaskell, ministro della Chiesa Unitariana, e soprattutto intellettuale di notevole prestigio e socialmente molto impegnato.

Post by Sara P.

I MIEI LIBRI

Una bara per due

Hotel Discordia

L'uomo nella foto

La verità è figlia del tempo