“Bach” di Pedro Eiras

15 Gen 2023 | Narrativa, racconti brevi

Oggi, nello spazio dedicato a recensioni libri e consigli di lettura, vi presento un libro molto bello, “Bach” di Pedro Eiras, edito da @ilramoelafogliaedizioni
Il volume, che conta poco più di 150 pagine, è una raccolta di racconti molto particolari.

Il filo conduttore che li lega è Bach.
Dunque, tutto ruota intorno alla figura del compositore tedesco.

Ma come?
Bach è la figura che in luoghi e tempi diversi viene evocata nei racconti.
E il suo genio e la sua musica vengono celebrati nelle varie sezioni come un tesoro universale che va oltre le singole epoche e i singoli personaggi.

L’esperienza si vive  entrando in contatto con diversi protagonisti: Anna Magdalena, seconda moglie di Bach,  Esther Meynell -autrice della sua biografia -.
E poi ancora tecnici del suono newyorkesi e del grande schermo impegnati nel montaggio cinematografico di un pellicola dedicata al compositore.
E  pagine meravigliose dedicate a Etty Hillesum la scrittrice olandese ebrea vittima dell’Olocausto.

Tutti questi personaggi raccontano i loro pensieri con grande trasporto, emozione autentica.
Ma f
ra le riflessioni sui diversi aspetti, forse quelle che mi hanno affascinato di più sono nella sezione dedicata a Ester Meynell.

“Non si può resuscitare il passato, ma nel presente si può scrivere sul passato e si possono intrecciare i tempi. Ricevere ciò che resta di antiche voci…”
E poi fantasticare, a volte romanzare per l’entusiasmo e l’ammirazione che proviamo nei confronti dei grandi del passato e dei loro capolavori.
Questo prezioso volume ne è la prova.

Insomma, vi ritroverete in un mondo vario e affascinante, nel quale il richiamo alla musica è sempre presente, ma le vibrazioni che produce nelle persone sono diverse.
E lo stile della narrazione sempre differente in ogni breve capitolo, renderà questo vostro viaggio movimentato e mai noioso.
Troverete lettere, pagine scritte in prima persona che raccolgono pensieri e ricordi, scene scritte in terza persona con un ritmo più veloce e rapidi dialoghi.
Cambia dunque la prospettiva e cambia il ritmo mentre personaggi, luoghi ed epoche si alternano sulla scena.

Perché leggere questo libro.

Mi piace dire che ogni libro è un viaggio. Qui le destinazioni sono tante e le pagine sono fatte di incontri.
Ciascuno mette l’accento -attraverso l’esperienza del suo protagonista- su un aspetto della vita di Bach, su un effetto che la sua musica produce, sul tentativo di rivivere veramente qualcosa che lui ha creato.
Ho trovato questo libro molto bello, e se vi piace questo genere di raccolta vedrete che il libro non vi deluderà.

Ringrazio la Ce per la copia
Post by Sara P.

CREATRICE E AUTRICE

Sara Petrolini

sara
Mi chiamo Sara Petrolini. Sono un’archeologa laureata all’Università La Sapienza di Roma e un'autrice esperta di content management. Scrivo testi per diversi blog, di storia e archeologia per “Mondo Romano” e di libri e letture per “Latte e Biscotti”. Ho scritto brevi racconti ed ho pubblicato due romanzi: “L’uomo nella foto” ( Dialoghi 2020) e “La verità è figlia del tempo"( Porto Seguro Editore 2021)

I MIEI LIBRI

L'uomo nella foto

La verità è figlia del tempo

Vuoi una recensione da Latte&Biscotti?

Se sei un autore o una casa editrice, qui puoi trovare tutte le informazioni per richiedere una recensione della tua opera

Seguimi su Facebook

Latte&Biscotti-cozyreadings

3 giorni 53 minuti fa

5 libri da non perdere a Giugno  Sebbene di letture da fare ne abbia in

Latte&Biscotti-cozyreadings

6 giorni 40 minuti fa

Segnato in agenda! Qualche giorno fa c'è stato il #coverreveal di questo libro e da